Premio Letterario “Scrittori Dentro” 2018
con i patrocini del Ministero della Giustizia, della Repubblica di San Marino e di Milano Città Metropolitana
Finalità e oggetto del concorso
Il Premio, giunto alla quarta edizione, è stato ideato per incoraggiare la scrittura creativa negli istituti penitenziari e dare visibilità agli scritti, in lingua italiana, composti da persone detenute con sentenza definitiva. Il concorso in sé non si esaurisce con la presentazione dei testi ma, per i finalisti, prosegue con un effettivo lavoro di editing eseguito via posta con l’editor assegnato dall’organizzatore del premio.
Requisiti e modalità di partecipazione
Partecipanti: Si invitano a partecipare persone detenute con sentenza definitiva (a eccezione della sezione C, aperta anche ai non definitivi), negli istituti penitenziari d’Italia e della Repubblica di San Marino.
Opere ammesse: Ogni autore potrà partecipare con un massimo di tre opere inedite, ossia non pubblicate né divulgate via internet, pena l’esclusione.
Sezione A: racconti brevi a tema libero – preferibilmente – ambientati fuori dal carcere che non dovranno superare la
lunghezza di 5 pagine A4 (Times new Roman 12). Si accettano anche scritti a mano che siano però leggibili.
Sezione B: poesie a tema libero di massimo 30 versi.
Sezione C: testo rap. Questa sezione non è soggetta a editing, è aperta anche ai non definitivi e si accettano partecipazioni fino al 20.05.2018
L’autore dichiara espressamente di avere la piena disponibilità dell’opera in oggetto e la piena titolarità di tutti i diritti morali e patrimoniali inerenti alla stessa. L’inoltro del manoscritto implica l’accettazione del regolamento e il consenso alla pubblicazione.
Scadenza: I testi della sezione C dovranno pervenire alla Direzione del premio entro il 20 maggio 2018; i testi delle sezioni A e B dovranno pervenire entro il 20 marzo 2018 , indicando nome, cognome e recapito postale. Potranno essere inviati:
– via email in formato word a: il prato@libero.it;
– via posta a: Il Prato Publishing House S.r.l., via Lombardia 41/43, 35020 – Saonara PD.
Finalisti e fase dell’editing
Finalisti: Le opere ricevute saranno valutate da una prima commissione composta da scrittori, editor, giornalisti, blogger letterari e personaggi legati all’editoria. Saranno selezionati 20 racconti , 20 poesie e 20 testi rap finalisti. L’organizzazione potrà eventualmente decidere di aumentare il numero dei finalisti o anche solo dei testi pubblicati. Le opere finaliste, in stesura finale, saranno raccolte in un volume pubblicato da un editore italiano. Tutti i proventi della distribuzione dei libri (al netto degli oneri di legge) saranno investiti per promuovere arte e cultura tra le persone in stato detentivo di giustizia.
Editing: Editing è qui inteso nel senso di “revisione editoriale” fatta assieme all’autore, nel rispetto dei suoi limiti artistici, con l’intento di produrre un’opera migliore dal punto di vista dello stile, della struttura e dei contenuti. L’obiettivo dell’editing è anche di natura didattica in quanto offre consigli personalizzati di uno scrittore, attività equiparabile a un breve ma intenso corso di scrittura creativa. I finalisti saranno informati via posta e sarà loro offerta l’assistenza di un “editor” per un’approfondita revisione editoriale. La corrispondenza tra editor e autore è mediamente di 3-4 invii postali. La scelta della revisione da pubblicare sarà dell’autore: questi potrà anche decidere di far pubblicare la prima versione inviata, ma dovrà motivare la decisione dal punto di vista letterario. La commissione potrà eventualmente decidere la non necessità di editing degli elaborati che riterrà pronti per la pubblicazione, soprattutto se poesie.
I testi della sezione C saranno sottoposti solo alla normale correzione di bozze.
Anonimato: L’autore potrà scegliere di usare uno pseudonimo ma dovrà far avere all’Associazione i suoi dati personali ai fini della classifica e archiviazione. L’anonimato sarà rispettato in ogni pubblicazione.
Giuria e premi
Giuria: La giuria sarà composta da scrittori, giornalisti ed editori. Per la sezione C ci sarà un esperto di testi rap.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, individuerà le opere ritenute migliori delle varie sezioni, e gli autori saranno premiati durante una pubblica cerimonia che si terrà in data da definire, comunque entro la fine di novembre 2018. I vincitori saranno informati dei risultati e della data di premiazione a mezzo posta.
La Giuria designerà i testi vincitori e segnalerà, eventualmente, opere meritevoli.
A tutti gli autori pubblicati, non classificati, saranno dati in omaggio 2 esemplari del libro del quale risultano coautori.
Premi: Oltre al diploma, i vincitori riceveranno:
– il primo classificato delle Sezioni A e B Euro 250,00 + 5 copie del libro
– il secondo classificato delle Sezioni A e B Euro 150,00 + 4 copie del libro
– il terzo classificato delle Sezioni A e B Euro 100,00 + 3 copie del libro
– ai primi tre classificati della Sezione C Euro 100,00 + 2 copie del libro ciascuno
La somma dei premi in denaro sarà versata sul conto del detenuto vincitore presso la Casa di Reclusione che lo ospita oppure su altro conto da lui indicato. Le somme vinte da autori il cui indirizzo fosse sconosciuto all’Associazione (perché rilasciati o trasferiti) dovranno essere reclamati dagli aventi diritto entro 60 giorni data premiazione, altrimenti saranno incamerati dall’Associazione e destinati a premi futuri.
Il concorrente che lo desiderasse potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Associazione Artisti Dentro Onlus
Scarica il bando del premio letterario “Scrittori Dentro” 2018
Scarica i risultati del premio letterario “Scrittori Dentro” 2018